Maurizio Piredda
L’ottimizzazione è una tecnica che ci permette di gestire il tempo e le risorse disponibili, che ho imparato ad applicare soprattutto dopo aver conseguito la Laurea in Economia presso l’Università di Cagliari. In quel periodo ho infatti preso parte al Contamination Lab e avviato la mia prima azienda (2016) che mi ha portato a vivere tantissime esperienze e acquisire conoscenze trasversali. Inoltre mi ha permesso di lavorare con alcune delle mie più grandi passioni: tecnologia e animali.
Oggi, a 33 anni, riscopro l’importanza dell’ottimizzazione grazie a Chris e Alfredo (i nostri tutor arrivati direttamente dalla Silicon Valley), che il primo giorno di Pre-Treatmen di Talent Up ci hanno detto questa frase: “Today is your last easy day”. Mai avrei immaginato che intendessero letteralmente.
Sono una di quelle persone a cui piace “sporcarsi le mani”, e quindi è stato entusiasmante il percorso fatto con i tutor, perché il tutto si è svolto con un taglio molto pratico. Ed è anche grazie a questo se il mio team durante queste settimane ha fatto molti passi in avanti nella cd. execution di Optivo, l’idea che con il mio team stiamo sviluppando.
Optivo è un software che vuole risolvere il problema principale delle aziende di delivery, rappresentato dal non riuscire a consegnare i prodotti in tempo (1 consegna su 3 arriva a destinazione in ritardo). Questo succede perché l’80% delle aziende utilizza un sistema di non gestione: carta e penna, oppure Excel quando da sole si definiscono “aziende tecnologiche”.
Optivo è un Software As A Service dove il concetto chiave è proprio “ottimizzazione”.
Permette alle aziende di Last-Mile Delivery di utilizzare uno strumento semplice, flessibile e performante, che permette di ottimizzare le consegne della giornata in pochi minuti, invece che in 4 ore o più al giorno (il che vuol dire 1.000 ore di lavoro ogni anno risparmiate). Inoltre dal punto di vista economico permette a tali aziende di risparmiare sino al 30% dei costi, riducendo le ore di guida e i chilometri percorsi dai veicoli, e di conseguenza ridurre le emissioni inquinanti e il congestionamento stradale.